|   | 
                 
                    
                  Associazione Culturale
  L'associazione nasce da un'idea di Giovanni SPANO che da sempre si interessa
                  alla storia del suo paese, Patù, che ha dato i natali a
                  Liborio ROMANO, ministro dei Borbone e dei Savoia, personaggio
                  chiave dell'Unità d'Italia.
  
                  
La storia ufficiale lo dimentica. 
                   | 
                
  
  | 
                  | 
              
              
                 | 
                 
                   
Quel che è peggio, è che molti suoi concittadini, alla pari della maggior parte delle genti del Sud, sa poco o nulla di lui. 
L'impegno di Giovanni Spano, è quello di contribuire a far chiarezza sulle vicende più importanti che hanno reso famoso il personaggio 
Liborio Romano
 nel breve periodo che a Napoli nel 1860 ha dominato le scene pubbliche.
  Lo scopo dell'associazione è quello di rivalutare la figura di don Liborio attraverso lo studio della storia e delle tradizioni di Patù, del Salento e del Sud.
  L'auspicio, è
                  che questa iniziativa, al suo secondo tentaivo, aiuti ad avere
                  a Patù, un centro di informazione cartaceo e telematico, che
                  con la partecipazione di quanti sono interessati alla verità,
                  si ricostruisca un piccolo tracciato... di noi stessi.
                    | 
                 |